Consigli per Surfinie da oscar
10 Giugno 2020Lobelia, una cascata di colori per il vostro balcone
16 Luglio 2020I Gerani sono molto diffusi sui nostri balconi: i loro colori accesi e la loro resistenza rendono questi fiori la soluzione ideale per la decorazione degli spazi domestici esterni. La loro forma è infatti in grado di creare delle vere e proprie cascate di colori, che possono variare dal classico rosso al rosa e al bianco.
Prendersi cura di questa pianta è relativamente semplice in estate, in quanto resiste molto bene alle alte temperature, pur preferendo una media di 25º. Tuttavia, perché questi coloratissimi fiori diano il meglio di sé, è importante tenere presente alcune piccole accortezze.
1. Non esagerare con l’acqua
I gerani sono piante che necessitano sicuramente di molta acqua, ma è bene non esagerare: il ristagno potrebbe infatti comportare l’insorgenza di malattie fungine e muffe. Un terriccio piuttosto leggero e drenante per il rinvaso aiuta a tenere sotto controllo la situazione, ma prima di procedere con una nuova irrigazione è sempre meglio verificare che la terra sia completamente asciutta.
2. Cambiare vaso gradualmente
Per il rinvaso dei gerani, che va fatto generalmente in primavera, è molto importante scegliere un contenitore che sia solo leggermente più grande rispetto a quello precedente, soprattutto se si vuole posizionare la pianta su un balcone per creare una bellissima cascata di fiori. Troppo spazio alle radici favorirebbe maggiormente il loro sviluppo, penalizzando invece quello della chioma.
3. Concimare frequentemente
Il geranio è una pianta che richiede una concimazione frequente, circa due volte al mese: è possibile scegliere concimi generici per le piante in vaso o specifici per gerani, facendo attenzione a non superare le dosi consigliate.
4. Tenere in ordine la chioma fiorita della pianta con regolarità
Durante tutta la bella stagione è molto importante prestare attenzione alla fioritura del geranio, avendo cura di rimuovere di volta in volta i fiori che appassiscono e le foglie che seccano o marciscono. Le grosse potature vanno invece effettuate all’inizio e alla fine della stagione fredda. In questo modo non solo la pianta avrà sempre un aspetto variopinto e ordinato, ma ci guadagnerà in salute!
5. Attenzione agli sbalzi i temperatura
I gerani sopportano molto bene il caldo, ma non tollerano il freddo. Ecco perché, in caso di acquazzoni con abbassamento della temperatura sotto i 15º è consigliabile ritirare le piante in un luogo più caldo.
E ora che vi abbiamo dato qualche utile consiglio, non vediamo l’ora di ammirare delle bellissime composizioni floreali sui vostri balconi!